fbpx
V2C » Area di supporto » Supporto Trydan » Controllo Dinamico della Potenza » Come installare smart meter cablati?

Come installare smart meter cablati?

Gli smart meter cablati sono dispositivi di misurazione elettrica progettati per controllare e monitorare il consumo di energia. Sono uno strumento fondamentale per gestire il consumo di energia e poter effettuare il controllo dinamico della potenza in modo corretto, permettendo di ottimizzare l’uso dell’energia e ridurre i costi.

L’installazione di questi smart meter cablati è relativamente semplice e fornisce dati essenziali per l’analisi e la gestione efficiente dell’energia elettrica. In questa sezione, ti guideremo attraverso il processo di integrazione di questi dispositivi nel sistema energetico che alimenta il tuo e-Charger, in modo da poter installare in modo ottimale gli smart meter cablati di marchi riconosciuti come Carlo Gavazzi, Chint, Eastron o Phoenix Contact nel tuo sistema energetico.

A differenza degli smart meter WiFi, questi dispositivi non consentono di visualizzare la generazione solare su V2C Cloud. Tuttavia, tutte le modalità di energia/carica per il tuo veicolo elettrico funzioneranno correttamente.

L’installazione deve essere eseguita da personale tecnico competente e qualificato, totalmente responsabile del rispetto delle disposizioni e delle norme di installazione esistenti.

Disposizione generale degli smart meter cablati

Questo è lo schema generale per comprendere la disposizione corretta del contatore all’interno del sistema di energia. Se la tua installazione ha una disposizione diversa da quella mostrata in questo schema, è consigliabile consultare gli schemi di installazione per posizionare correttamente il contatore all’interno del sistema di energia.

Contatore
Quadro principale di protezione
Comunicazione Ethernet/RS485
Pinza amperometrica
Alimentazione del contatore

Schema generale di comunicazione degli smart meter cablati

Di seguito viene mostrato lo schema generale per la comunicazione tra qualsiasi contatore e il e-Charger.

Pin 4 del connettore RJ-45 alla morsettiera B- del RS485 del contatore.
Pin 5 del connettore RJ-45 alla morsettiera A+ del RS485 del contatore.

Alcuni smart meter indicano che la morsettiera di comunicazione B è positiva (B+) e la morsettiera A è negativa (A-). Per connettersi correttamente, devi collegare il pin 4 del connettore RJ-45 di Trydan alla morsettiera A- e il pin 5 del connettore RJ-45 di Trydan alla morsettiera B+ del contatore.

Schema elettrico degli smart meter cablati

Carlo Gavazzi

Come installare il contatore Carlo Gavazzi?
Piastra di controllo del e-Charger
Connessione di ingresso Modbus – UTP
Contatore
Passaggi per l’installazione
  1. Collega le 3 pinze amperometriche nei rispettivi porti secondo lo schema.
  2. Alimenta il contatore con il neutro e le fasi corrispondenti nei morsetti nella parte superiore.
  3. Hai bisogno solo di due fili per stabilire la comunicazione tra il contatore e il e-Charger. Il filo appartenente al pin 4 del RJ-45 del caricatore deve essere collegato al morsetto 12 (A-), e quello corrispondente al pin 5 deve essere collegato al morsetto 11 (B+).

NOTA: È importante che i fili UTP siano isolati (ben crimpati) e non entrino in contatto tra loro.

Chint

Come effettuare l’installazione del misuratore Chint?
Piastra di controllo del e-Charger
Connessione di ingresso Modbus – UTP
Contatore
Passaggi per l’installazione
  1. Collega il cavo neutro al morsetto 4 e il cavo di fase al morsetto 3.
  2. Il cavo bianco della pinza amperometrica al morsetto 5 e il nero al morsetto 6.
  3. Hai bisogno solo di due fili per stabilire la comunicazione tra il misuratore e il e-Charger. Il filo appartenente al pin 4 del RJ-45 del caricatore deve essere collegato al morsetto 25 (B-), mentre quello corrispondente al pin 5 deve essere collegato al morsetto 24 (A+).

NOTA: È importante che i fili UTP siano isolati (ben crimpati) e non entrino in contatto tra loro.

Eastron

Come effettuare l’installazione del misuratore monofase Eastron?
Piastra di controllo del e-Charger
Connessione di ingresso Modbus – UTP
Contatore
Passaggi per l’installazione
  1. Collega il cavo neutro al morsetto 3 e il cavo di fase al morsetto 4.
  2. Collega il cavo bianco della pinza amperometrica al morsetto 1 e il cavo nero al morsetto 2.
  3. Hai bisogno di due fili per stabilire la comunicazione tra il misuratore e il e-Charger. Il filo appartenente al pin 4 del RJ-45 del caricatore deve essere collegato al morsetto 9 (B-), mentre quello corrispondente al pin 5 deve essere collegato al morsetto 10 (A+).

NOTA: È importante che i fili UTP siano isolati (ben crimpati) e non entrino in contatto tra loro.


Come effettuare l’installazione del misuratore trifase Eastron?
Piastra di controllo del e-Charger
Connessione di ingresso Modbus – UTP
Contatore
Passaggi per l’installazione
  1. Il dispositivo dispone di 3 pinze amperometriche che devono essere collegate nei rispettivi porti secondo lo schema.
  2. Alimenta il misuratore con il neutro e le fasi corrispondenti nei morsetti nella parte superiore. È obbligatorio alimentare il LA con la fase numero 1 e il NA con il neutro per fornire corrente al misuratore.
  3. Collega il misuratore alla scheda di controllo del caricatore tramite un cavo UTP con solo due fili. Il filo appartenente al pin 4 del RJ-45 del caricatore deve essere collegato al morsetto 13 (B-), mentre quello corrispondente al pin 5 deve essere collegato al morsetto 14 (A+).

NOTA: È importante che i fili UTP siano isolati (ben crimpati) e non entrino in contatto tra loro.

Phoenix Contact

Come effettuare l’installazione del misuratore Phoenix Contact?
Piastra di controllo del e-Charger
Connessione di ingresso Modbus – UTP
Contatore
Passaggi per l’installazione
  1. Collega il neutro e le fasi provenienti dalla fornitura principale nei morsetti nella parte superiore.
  2. Il neutro e le fasi che escono verso la casa nei morsetti nella parte inferiore.
  3. Hai bisogno solo di due fili per stabilire la comunicazione tra il misuratore e il e-Charger. Il filo appartenente al pin 4 del RJ-45 del caricatore deve essere collegato al morsetto B-, mentre quello corrispondente al pin 5 deve essere collegato al morsetto A+.

NOTA: Questo misuratore funziona direttamente e quindi non dispone di pinze amperometriche. È importante che i fili UTP siano isolati (ben crimpati) e non entrino in contatto tra loro.

NOTA IMPORTANTE: Gli smart meter cablati utilizzati per il funzionamento del controllo dinamico di potenza devono essere utilizzati esclusivamente per tale scopo. Per installare questi meter è necessario seguire gli schemi e le indicazioni come mostrato nel manuale di ogni dispositivo.

Se possiedi già un misuratore, assicurati che sia configurato con il tipo di protocollo “Modbus”, la velocità di trasmissione dei baud “9600” e l’indirizzo di comunicazione “1”.

Configurazione degli smart meter cablati nell’app V2C Cloud

Una volta installato e configurato il misuratore corrispondente, è obbligatorio configurare in modo ottimale il controllo dinamico di potenza. Se non esegui questo passaggio, il e-Charger non sarà in grado di assegnare automaticamente ed in modo dinamico gli eccessi di energia alla ricarica del veicolo elettrico.

Puoi configurarlo tramite Bluetooth o WiFi (se disponibile). Accedi all’applicazione V2C Cloud dal tuo computer o smartphone, effettua l’accesso con le tue credenziali utente e configura il controllo dinamico di potenza nel e-Charger.

Entra nel menu delle impostazioni del e-Charger scelto e seleziona “controllo dinamico di potenza”.

Seleziona “misuratore” come tipo di dispositivo e scegli il misuratore installato dall’opzione “tipo di misuratore”. Nel caso specifico del misuratore Chint, inserisci l’indirizzo COM del tuo dispositivo.

Infine, seleziona il tipo di installazione di cui disponi. Non dimenticare di salvare le modifiche in modo che siano registrate.
Una volta configurato, il controllo dinamico di potenza funzionerà correttamente. Per personalizzarlo, torna alla schermata delle impostazioni del e-Charger e accedi a “configurare il controllo dinamico”.

Hai bisogno di supporto tecnico?

Genera una richiesta nel Centro di Supporto Tecnico e ci metteremo in contatto con te il prima possibile per offrirti la migliore soluzione.