Elenco dei migliori SUV e fuoristrada elettrici 4×4

Nel corso del 2024, il mercato della mobilità elettrica è cresciuto del 40% e l’interesse per i 4×4 elettrici ha conosciuto un’impennata inaspettata. Questi veicoli offrono la potenza che molti automobilisti cercano per eguagliare le prestazioni delle auto a combustione. I 4×4 elettrici, o fuoristrada elettrici, sono oggi tra i veicoli più richiesti per chi cerca autonomia elevata e ampio spazio interno.

Secondo l’ultimo rapporto Electric Vehicle Outlook di BloombergNEF, i SUV elettrici e i 4×4 rappresentano una fetta sempre più ampia delle vendite globali, contribuendo al record previsto di quasi 22 milioni di veicoli elettrici e ibridi plug-in entro il 2025.

In V2C, come progettisti e produttori di caricatori per auto elettriche, siamo ben consapevoli del crescente interesse per questi veicoli 4×4, e in questo articolo ti raccontiamo tutto ciò che devi sapere. Inoltre, troverai i prezzi e le caratteristiche dei migliori fuoristrada elettrici del momento.

Elenco comparativo dei migliori fuoristrada elettrici 2025

Lista comparativa delle migliori auto elettriche 4×4 con modelli, autonomia, trazione e prezzo di partenza

Modello Autonomia (WLTP) Potenza (CV) Trazione Altezza libera da terra Prezzo (€)
Ford Mustang Mach-E Fino a 600 km 487 (Rally) AWD (RallySport) Elevata Da 47.459
Volvo EX30 Fino a 476 km 428 AWD Alta, con protezioni Da 31.643
Ford Explorer Fino a 602 km 340 AWD 20,2 cm Da 36.119
Audi Q4 e-tron Fino a 535 km 340 (Q4 50) Quattro (solo Q4 50) 18 cm Da 41.954
Toyota BZ4X Fino a 513 km ND AWD permanente 17,7 cm Da 35.050
Volvo EX40 Fino a 576 km 408 AWD 17,5 cm Da 42.347
BMW iX1 Fino a 473 km 313 xDrive (AWD) 17 cm Da 43.410
Tesla Model Y Fino a 533 km 514 AWD 16,7 cm Da 52.990
BYD Sealion 7 Fino a 502 km 530 AWD 16,3 cm Da 47.430
Mercedes EQB Fino a 535 km Fino a 292 4MATIC 15,4 cm Da 42.000 ca.

Ford Mustang Mach-E Rally da 47.459 €

Il Ford Mustang Mach-E Rally è la versione più orientata al fuoristrada della gamma Ford. Questo 4×4 elettrico offre trazione integrale permanente, 487 CV e sospensioni rialzate specifiche per i terreni difficili. È pensato per affrontare agilmente percorsi off-road, con un’autonomia fino a 600 km che lo rende perfetto per le gite del fine settimana. Il suo design aggressivo ne rafforza lo spirito avventuroso.

Ford Mustang Match E Precio 2024

Volvo EX30 Cross Country da 31.643 €

La versione Cross Country del EX30 è progettata per chi cerca prestazioni in un formato compatto. Con 428 CV e trazione integrale, questo modello combina leggerezza con una piattaforma pensata per strade sterrate e percorsi rurali. Volvo ha rinforzato le protezioni esterne e aumentato l’altezza da terra, realizzando un SUV elettrico agile e pronto all’avventura, senza rinunciare al comfort urbano.

Trydan con Volvo EX30

Ford Explorer elettrico da 36.119 €

Con 340 CV e oltre 600 km di autonomia omologata, il nuovo Ford Explorer elettrico 4×4 è tra i più equilibrati del segmento. La trazione integrale e un’altezza da terra di 20,2 cm lo rendono adatto a percorsi di media difficoltà. Offre grande abitabilità, un ampio bagagliaio e un pacchetto tecnologico completo, senza sacrificare l’efficienza o le capacità fuoristrada.

Audi Q4 50 e-tron Quattro da 41.954 €

Audi propone la trazione quattro solo nella versione più potente, il Q4 50 e-tron. Con 340 CV e 18 cm di altezza libera, è un SUV elegante che può affrontare percorsi sterrati leggeri. Non è un fuoristrada puro, ma grazie alla trazione intelligente e all’autonomia elevata, è perfetto per uscite occasionali in natura.

Toyota BZ4X AWD da 35.050 €

Il BZ4X combina trazione integrale permanente con un design sobrio e un’impostazione pratica. Con 513 km di autonomia e 17,7 cm di altezza da terra, si presenta come un SUV razionale con buone capacità fuoristrada. Toyota ha puntato sulla robustezza meccanica e offre una garanzia estesa sulla batteria, ideale per un utilizzo intensivo.

Volvo EX40 Twin Motor da 42.347 €

Il EX40 Twin Motor è la versione più potente del SUV compatto di Volvo. Con 408 CV e trazione integrale, offre ottime prestazioni su strada e stabilità su superfici scivolose. I suoi 17,5 cm di altezza da terra lo rendono adatto a strade di campagna e neve leggera, pur non essendo ideale per percorsi estremi.

BMW iX1 xDrive30 da 43.410 €

Con uno stile elegante e 313 CV, il BMW iX1 si distingue per l’equilibrio tra comfort premium e trazione efficiente. I 17 cm di altezza da terra gli permettono di affrontare percorsi dissestati. È perfetto per chi cerca un fuoristrada elettrico pratico, con finiture di alta gamma e una guida precisa sia in città che fuori.

Tesla Model Y AWD da 52.990 €

Tesla offre la trazione integrale nella versione Long Range del Model Y, con 514 CV. Sebbene l’altezza da terra sia di soli 16,7 cm, è adatta a strade sterrate ben tenute e zone rurali asfaltate. I suoi punti di forza sono l’autonomia, la connettività e l’integrazione con la rete di ricarica Tesla. Non è adatto al fuoristrada estremo, ma si comporta bene su terreni moderati.

Nuevo Tesla Model Y Juniper

BYD Sealion 7 AWD da 47.430 €

Con 530 CV, il Sealion 7 è uno dei SUV elettrici più potenti della sua categoria. La trazione integrale e i 16,3 cm di altezza da terra gli conferiscono buone capacità off-road leggere. È pensato più per le prestazioni e la dotazione tecnologica, ma si difende bene anche su terreni misti. Una scelta interessante per chi desidera potenza, spazio e un design moderno.

Precios BYD en 2025: Análisis completo y soluciones de carga eficientes

Mercedes EQB 4MATIC – da 42.000 €

Le versioni 300 e 350 dell’EQB offrono trazione integrale 4MATIC, fino a 7 posti e un’autonomia fino a 535 km. Con 15,4 cm di altezza da terra, non è il più adatto al fuoristrada, ma è perfetto per famiglie che combinano l’uso urbano con gite fuori città. La sua versatilità lo rende unico tra i SUV elettrici 4×4.

I fuoristrada elettrici sono adatti all’uso misto?

Sì, i fuoristrada elettrici non hanno nulla da invidiare ai classici 4×4 a combustione. Offrono la stessa potenza, ma con l’aggiunta di modalità di guida specifiche. Le sospensioni sono progettate per adattarsi sia all’asfalto urbano che ai dislivelli naturali.

Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia: “Le emissioni dei SUV hanno raggiunto quasi 1 miliardo di tonnellate nel 2022 […] Il mercato in crescita dei SUV elettrici eserciterà una pressione aggiuntiva sulle catene di approvvigionamento delle batterie e sulla domanda di minerali critici.” Di conseguenza, scegliere un SUV o fuoristrada elettrico è una decisione vincente per ridurre le emissioni.

Grazie all’altezza maggiore e all’ampio spazio interno, questi modelli sono perfetti per le famiglie e per i lunghi viaggi.

Differenza tra un fuoristrada elettrico e un SUV

La differenza principale risiede nella struttura. Un fuoristrada elettrico ha un telaio rinforzato, protezioni inferiori e una gestione termica avanzata per affrontare ogni tipo di terreno e clima. Se desideri fare escursioni in natura o viaggi lunghi, il 4×4 elettrico è la scelta ideale.

Come installare un caricatore per un fuoristrada elettrico in casa?

Installare una stazione di ricarica domestica, sia in un box condominiale che in abitazione privata, è un processo semplice e veloce. I nostri installatori professionisti analizzano lo spazio e gestiscono l’intero processo di progettazione e installazione.

Come sottolineato da Ernst & Young, la transizione verso la mobilità elettrica richiede infrastrutture robuste e intelligenti. I 4×4 elettrici impongono la necessità di reti di ricarica più dense ed efficienti. Ecco perché in V2C progettiamo caricatori all’altezza di questa evoluzione, accompagnati da una rete nazionale in espansione.

Incentivi Auto Elettriche 2025: Come ottenere fino a 11.000 € di bonus statale

Nel 2025, è possibile ottenere fino a 11.000 € di incentivi statali per l’acquisto di un’auto elettrica in Italia. Scopri di più sull’Incentivi Auto Elettriche 2025.

Lascia un commento