Incentivi rottamazione auto 2025: la guida completa per privati e imprese

Secondo le ultime stime del Ministero dell’Ambiente, grazie agli incentivi rottamazione auto 2025 verranno sostituiti oltre 39.000 veicoli inquinanti con modelli a zero emissioni entro il 30 giugno 2026. Un obiettivo ambizioso che non solo ridisegna il futuro della mobilità in Italia, ma crea nuove opportunità per famiglie e imprese che desiderano passare all’elettrico con un supporto economico concreto.

Gli incentivi non si limitano a favorire l’acquisto di auto elettriche con sconti fino a 11.000 euro per i privati e 20.000 euro per le microimprese: rappresentano un passo deciso verso un sistema di trasporto più sostenibile e tecnologicamente avanzato. Noi di V2C, produttori di soluzioni di ricarica per veicoli elettrici progettate e realizzate in Spagna, vediamo in questa misura un’occasione storica per connettere il cambiamento della mobilità con un’infrastruttura di ricarica efficiente e intelligente.

Incentivi rottamazione auto 2025: quando partono e chi può richiederli?

Gli incentivi rottamazione auto 2025 entreranno in vigore da settembre e rappresentano una misura chiave per accelerare la transizione verso la mobilità elettrica. Potranno beneficiarne sia i privati con un reddito ISEE fino a 40.000 euro, sia le microimprese che scelgono veicoli commerciali elettrici. Il requisito imprescindibile è la rottamazione di un’auto con motore termico fino alla classe Euro 5.

  • Avvio ufficiale: settembre 2025
  • Durata: fino al 30 giugno 2026 o esaurimento fondi
  • Destinatari: privati e microimprese
  • Requisito obbligatorio: rottamazione auto Euro 5 o inferiore

Per noi di V2C questo segna un punto di svolta: i bonus statali sostengono l’acquisto, ma il vero valore si consolida solo se accompagnato da un’infrastruttura di ricarica affidabile. Ecco perché proponiamo soluzioni di ricarica per veicoli elettrici che completano il percorso di ogni nuovo proprietario di veicoli elettrici.

Come funzionano gli incentivi rottamazione auto 2025 e quali sono gli importi?

Il meccanismo è semplice: chi rottama un’auto inquinante può accedere a uno sconto diretto applicato dal concessionario. L’importo varia in base al reddito e alla tipologia del veicolo acquistato, con un tetto massimo fissato a 35.000 euro al netto IVA (42.700 euro complessivi).

  • Fino a 11.000 € per famiglie con ISEE ≤ 30.000 €
  • Fino a 9.000 € per famiglie con ISEE ≤ 40.000 €
  • Fino a 20.000 € per microimprese con acquisto di veicoli commerciali elettrici
  • Contributo erogato come sconto immediato, non cumulabile con altri bonus

Dal nostro punto di vista, ogni incentivo deve essere interpretato come un invito a costruire un ecosistema completo: non solo veicoli a zero emissioni, ma anche un accesso intelligente all’energia. Ecco perché le nostre soluzioni di ricarica per veicoli elettrici diventano il naturale proseguimento di questo programma.

Quali auto elettriche si possono acquistare con gli incentivi rottamazione auto 2025?

Gli incentivi auto 2025 si applicano esclusivamente ai veicoli elettrici di categoria M1, ovvero le autovetture con massimo 8 posti escluso il conducente. I modelli devono avere un prezzo inferiore a 35.000 euro IVA esclusa e rispettare i parametri di sostenibilità definiti dal programma.

  • Auto compatibili: city car, berline compatte, SUV elettrici di fascia media
  • Prezzo massimo: 35.000 € + IVA
  • Ecoscore: solo modelli certificati come a basse emissioni
  • Acquisto tramite concessionari aderenti con sconto in fattura

Da V2C sottolineiamo un aspetto spesso trascurato: la scelta del veicolo deve essere accompagnata da una pianificazione energetica domestica o aziendale.

Incentivi rottamazione auto 2025 e transizione energetica: il ruolo della ricarica intelligente

Oltre a ridurre le emissioni, l’obiettivo del programma è stimolare un cambiamento strutturale. I fondi del PNRR, pari a 597 milioni di euro, mirano a sostituire circa 39.000 veicoli entro il 2026. Tuttavia, la vera sfida è garantire che chi acquista un’auto elettrica disponga anche di una rete di ricarica capillare ed efficiente.

  • Obiettivo: 39.000 veicoli elettrici entro giugno 2026
  • Fondi: 597 milioni di euro dal PNRR
  • Aree prioritarie: grandi città e aree urbane funzionali
  • Benefici attesi: riduzione emissioni e mobilità più sostenibile

È qui che noi di V2C ci inseriamo: progettando e producendo in Spagna soluzioni tecnologiche che trasformano la ricarica in un’esperienza semplice, rapida e intelligente.

Richiedi subito gli incentivi rottamazione auto 2025 con V2C

Gli incentivi rottamazione auto 2025 offrono fino a 11.000 € ai privati e 20.000 € alle microimprese per l’acquisto di veicoli elettrici, accelerando la transizione verso una mobilità sostenibile. Noi di V2C crediamo che il vero cambiamento arrivi unendo i bonus statali a infrastrutture di ricarica intelligenti. Per questo offriamo soluzioni di caricatore per auto elettrica e servizi di installazione di caricatori per auto elettriche, aiutando famiglie e aziende a sfruttare al meglio queste opportunità. Ora è il momento di scegliere il tuo veicolo elettrico, approfittare degli incentivi e affidarti alla rete professionale V2C.

Qual è lo sconto per l’acquisto di un’auto con i incentivi rottamazione 2024?

Gli incentivi rottamazione auto 2024 offrono un’opportunità unica per chi desidera acquistare una nuova vettura riducendo le emissioni di CO2 e contribuendo alla sostenibilità ambientale. I nuovi incentivi variano a seconda del tipo di veicolo rottamato e del livello di emissioni del nuovo veicolo acquistato. In particolare, vi sono sconti significativi per chi rottama veicoli con classificazione Euro 0, 1, 2, 3, 4 o 5. Gli importi degli sconti aumentano ulteriormente per le famiglie con un reddito inferiore ai 30.000 euro annui, come indicato dall’ISEE. Di seguito, vediamo nel dettaglio quali sono gli sconti previsti per le diverse categorie di veicoli rottamati e le emissioni delle nuove vetture acquistate.

Incentivi auto 2024, con l’incentivo rottamazione Euro 0, 1, 2

  • Rottamando una vettura Euro 0, 1, 2 e acquistando una vettura con emissioni comprese fra 0-20 gr CO2 a km lo sconto è di 11.000 €
  • Rottamando una vettura Euro 0, 1, 2, con ISEE sotto 30.000 €: lo sconto è di 13.750 €
  • Rottamando una vettura Euro 0, 1, 2 e acquistando una vettura con emissioni comprese fra 21-60 gr CO2 a km lo sconto è di 8.000 €
  • Rottamando una vettura Euro 0, 1, 2, con ISEE sotto 30.000 €: lo sconto è di 10.000 €
  • Rottamando una vettura Euro 0, 1, 2 e acquistando una vettura con emissioni comprese fra 61-135 gr CO2 a km lo sconto è di 3.000 €

Incentivi auto 2024, con l’incentivo rottamazione Euro 3

  • Rottamando una vettura Euro 3 e acquistando una vettura con emissioni comprese fra 0-20 gr CO2 a km lo sconto è di 10.000 €
  • Rottamando una vettura Euro 3, con ISEE sotto 30.000 €: lo sconto è di 12.500 €
  • Rottamando una vettura Euro 3 e acquistando una vettura con emissioni comprese fra 21-60 gr CO2 a km lo sconto è di € 6.000 €
  • Rottamando una vettura Euro 3, con ISEE sotto 30.000 €: lo sconto è di 7.500 €
  • Rottamando una vettura Euro 3 e acquistando una vettura con emissioni comprese fra 61-135 gr CO2 a km lo sconto è di 2.000 €

Incentivi auto 2024, con l’incentivo rottamazione Euro 4

  • Rottamando una vettura Euro 4 e acquistando una vettura con emissioni comprese fra 0-20 gr CO2 a km lo sconto è di € 9.000 €
  • Rottamando una vettura Euro 4, con ISEE sotto € 30.000 €: lo sconto è di € 11.250 €
  • Rottamando una vettura Euro 4 e acquistando una vettura con emissioni comprese fra 21-60 gr CO2 a km lo sconto è di € 5.500 €
  • Rottamando una vettura Euro 4, con ISEE sotto 30.000 €: lo sconto è di € 6.875 €
  • Rottamando una vettura Euro 4 e acquistando una vettura con emissioni comprese fra 61-135 gr CO2 a km lo sconto è di € 1.500 €

Incentivi auto 2024, con l’incentivo rottamazione Euro 5

  • Rottamando una vettura Euro 5 e acquistando una vettura con emissioni comprese fra 0-20 gr CO2 a km lo sconto è di 0 €
  • Rottamando una vettura Euro 5, con ISEE sotto 30.000 €: lo sconto è di 8.000 €
  • Rottamando una vettura Euro 5 e acquistando una vettura con emissioni comprese fra 21-60 gr CO2 a km lo sconto è di 0 €
  • Rottamando una vettura Euro 5, con ISEE sotto 30.000 €: lo sconto è di 5.000 €
  • Rottamando una vettura Euro 5 e acquistando una vettura con emissioni comprese fra 61-135 gr CO2 a km lo sconto è di 0 €

Incentivi rottamazione auto 2024

Ecoincentivi auto 2024, con rottamazione: chi può richiederli?

Gli incentivi con rottamazione possono essere richiesti da chi rottama una vettura di classe Euro 0, 1, 2, 3 o 4, con alcune eccezioni per i possessori di ISEE sotto i 30.000 € che possono rottamare anche Euro 5.

A quali auto si applicano i nuovi incentivo rottamazione 2024?

Sono stati stanziati 240 milioni di euro dal Governo, per l’acquisto di auto che rientrano nella fascia di emissioni di CO2 comprese tra 0 e 20 g/km. In questi parametri rientrano le auto elettriche con prezzo pari o inferiore a 35.000 € IVA esclusa.

Altre vetture per cui è valido l’ecoincentivo statale:

  • Se si rottama un veicolo da Euro 0 a Euro 2 l’incentivo è di 6.000 € più ulteriori 5.000 €
  • Se si rottama un veicolo Euro 3 l’incentivo è di 4.000 €
  • Se si rottama un veicolo Euro 4 l’incentivo è di 3.000 €

Alle auto plug-in hybrid (ibrido con la spina) con consumi di CO2 compresi fra 21 e 60 g/km, sono destinati 150 milioni €. In particolare verranno finanziate le auto con un prezzo massimo di € 45.000 IVA esclusa. Il contributo ammonterà a:

  • 4.000 € a cui si aggiungono altri 4.000 € se si rottama un’auto da Euro 0 a Euro 2
  • 2.000 € se si rottama una vettura Euro 3
  • 1.500 € per la rottamazione di un’auto Euro 4

Per le vetture ibride o GPL comprese nella fascia tra 61 e 135 g/km e con prezzo pari o inferiore a € 35.000 IVA esclusa, sono stati stanziati 283 milioni €:

  • 3.000 € di contributo se si rottama una vettura da Euro 0 a Euro 2
  • 2.000 € di contributo se si rottama una vettura Euro 3
  • 1.500 € di contributo se si rottama una vettura Euro 4

Oltre a ciò, è stato destinato un fondo incentivi per le famiglie a basso reddito, con ISEE dichiarato inferiore a 30.000 € e un contributo per chi è intenzionato a montare un impianto GPL o metano su auto omologate in una classe non inferiore a Euro 4, pari a 400 € per il GPL e 800 € per il metano.

Se siete interessati alla mobilità elettrica, vi consigliamo di dare un’occhiata ai migliori moto elettriche sul mercato.

Incentivi rottamazione auto 2024

Incentivi auto 2024: quando iniziano ufficialmente e come funzionano

Gli incentivi auto 2024 partiranno ufficialmente dal 3 giugno 2024 e dureranno fino all’esaurimento dei fondi disponibili. È necessario prenotare i contributi tramite l’apposita piattaforma Ecobonus.

Quali sono i brand automobilistici che si possono acquistare con Ecobonus?

L’Ecobonus si applica a vari brand automobilistici, inclusi quelli che offrono modelli elettrici, ibridi plug-in e altre vetture a basse emissioni di CO2. Tuttavia, il modello specifico deve rispettare i limiti di emissione e di prezzo indicati nelle fasce di emissioni di CO2.

Come funzionano gli ecoincentivi 2024 e come richiederli?

Per richiedere gli ecoincentivi 2024, è necessario prenotare i contributi tramite la piattaforma Ecobonus, attiva dal 3 giugno 2024 alle ore 10:00. I concessionari caricheranno la domanda sulla piattaforma per conto degli acquirenti.

Quali motorizzazioni accedono agli Ecoincentivi?

Gli incentivi sono accessibili per veicoli con emissioni di CO2 comprese nelle tre fasce: 0-20 g/km, 21-60 g/km e 61-135 g/km. Le vetture ammissibili includono veicoli elettrici, ibridi plug-in, GPL e metano.

Ecoincentivi auto 2024 senza rottamazione: chi può richiederli?

Gli incentivi senza rottamazione sono disponibili per chi acquista veicoli elettrici o ibridi plug-in che rispettano le fasce di emissione e di prezzo indicate.

Se stai pensando di acquistare un’auto ibrida o elettrica, ti consigliamo di controllare gli incentivi wallbox 2024 e come fare domanda per il Bonus Colonnine Domestiche nel 2024.

Richiedi subito il tuo incentivo con rottamazione nel 2024

Gli incentivi rottamazione auto 2024 rappresentano un’opportunità significativa per coloro che desiderano rinnovare il proprio veicolo con uno più ecologico ed economico. Che si tratti di un’auto nuova o usata, con o senza rottamazione, ci sono diverse opzioni e benefici disponibili. Non dimenticare di verificare i requisiti specifici e agire rapidamente per approfittare di questi fondi prima che si esauriscano.

Lascia un commento