Menú flotante
V2C » Area di supporto » Supporto per Denka » Manuale di installazione

Manuale di installazione per Denka

Per un corretto funzionamento dell’e-Charger, è fondamentale seguire tutte le istruzioni del manuale di installazione. È essenziale comprendere tutti i rischi e seguire tutti i passaggi necessari, nonché utilizzare gli strumenti adeguati per effettuare un’installazione sicura e riuscita.

Questo manuale di installazione raccoglie tutte le informazioni dettagliate per guidarvi durante l’intero processo di installazione del nostro e-Charger Denka. Troverete tutte le istruzioni necessarie per una installazione professionale.

Questo manuale potrebbe essere modificato senza preavviso. Le immagini incluse sono solo a scopo illustrativo e potrebbero non corrispondere esattamente ai prodotti reali.

Strumenti necessari per l’installazione

Trapano

Martello

Cacciavite

Metro a nastro

Livello e matita

Accessori inclusi nel caricatore

6x
Tassello N+Plus in nylon, diametro 10×50 mm

4x
Viti (tirafondo a testa esagonale) DIN 571 8×50 mm CuZn

1x
Chiave per viti di sicurezza

1x
Supporto avvolgicavo (parte per posizionare il cavo)

Passaggi da seguire per l’installazione dell’e-Charger

Denka viene fissato alla parete tramite una piastra. Prendere in considerazione le dimensioni della piastra rispetto al caricatore.

Segnare i punti di foratura della piastra che si fissa alla parete.

Forare nei punti segnati con una punta da 10 mm e inserire i tasselli.

Posizionare la piastra sulla parete con le viti a testa esagonale zincate 8×50 mm, con rondelle da 9 mm di diametro e i tasselli corrispondenti.

Fissare il caricatore alla piastra avvitata alla parete attraverso le fessure posteriori.

Fissare il caricatore con due viti laterali a testa svasata ISO 7380 M5x40 mm.

Aprire il coperchio del caricatore rimuovendo le viti di sicurezza a testa svasata ISO 7380 M5x20 mm.

Posizionare la fascetta sulla parete per far passare il tubo di ingresso. Lasciarla non fissata durante le connessioni. Si consiglia di usare una pinza tipo omega per pareti.

Inserire il tubo di ingresso e il cavo Ethernet, fissandoli con il pressacavo. Eseguire la connessione elettrica (vedere il punto successivo).

Una volta posizionato il tubo, stringere la fascetta per assicurarsi che rimanga in posizione.

Posizionare il supporto per il cavo alla distanza consigliata con le viti a testa esagonale zincate M4x40 mm (x3) e i tasselli in nylon Ø6 mmx40 mm (x3).

Installazione elettrica

Installazione trifase: cavo marrone (1) alla fase R (L1), cavo nero (2) alla fase S (L2), cavo grigio (3) alla fase T (L3), cavo blu (4) al neutro (N) e cavo verde/giallo (5) al terminale di terra (PE).

Connessione Ethernet

Per stabilire la connessione Ethernet, il cavo corrispondente deve essere connesso al connettore RJ45 situato accanto alla connessione elettrica.

Connessione 4G

La connessione avviene tramite una scheda SIM di qualsiasi fornitore disponibile sul mercato. È necessario rimuovere il codice PIN dalla scheda SIM in anticipo. Inserire la scheda SIM nell’apposito slot sulla scheda di controllo.

Manutenzione

Per mantenere il caricatore in condizioni ottimali, è necessario sostituire i filtri. La loro durata è di circa un anno. Sono filtri di tipo G2, misurano 78×254 mm e sono forniti da V2C.

Illuminazione LED

Scopri il significato dei diversi colori di illuminazione LED.

Caratteristiche generali

e-Charger

Denka

Potenza

20 kW / 40kW

Colore

⚪ Bianco e grigio

Materiale

Alluminio e rivestimento sintetico

Peso

50 kg

Tipo di cavo e connettore

Liscio / CSS Combo Tipo 2

Lunghezza del cavo

5m

Efficienza

≥ 95%

Illuminazione in base allo stato e alla percentuale di carica

Temperatura di esercizio

-30ºC a 55º

Avvertenze di sicurezza

Rischio di scossa elettrica

Proiezione di detriti

Rischio di lesioni

Precauzione

È richiesto il collegamento a terra

Non utilizzare connettori danneggiati

Non rimuovere simboli informativi o di avvertimento

Attenzione! Il mancato rispetto delle istruzioni di sicurezza può comportare pericolo di morte, lesioni personali e danni all’apparecchiatura. V2C declina ogni responsabilità per eventuali danni derivanti dal mancato rispetto di tali istruzioni.

Pericolo elettrico! Il montaggio, la messa in servizio iniziale e la manutenzione della stazione di ricarica devono essere eseguiti esclusivamente da personale tecnico competente e qualificato, pienamente responsabile del rispetto delle disposizioni e delle normative vigenti.

Questo e-Charger in modalità 4 è classificato secondo il paragrafo 5 della norma UNE-EN 61851-1 come sistema di alimentazione per veicoli elettrici collegato a una rete di fornitura in corrente alternata (AC). Il sistema di alimentazione è cablato o permanentemente collegato. È consigliato per uso su strade pubbliche e spazi pubblico-privati, sia in aree ad accesso limitato che non limitato. L’installazione può avvenire a parete o su piedistallo, e deve essere eseguita su una superficie piana. È dotato di protezione contro le scosse elettriche di classe II.

Il proprietario deve garantire che il caricatore sia sempre utilizzato in condizioni ottimali.
In caso di guasto, scollegare il caricatore e segnalare il problema. Nei casi più gravi, deve essere sostituito.
Non apportare alcuna modifica o trasformazione alla stazione di ricarica senza autorizzazione!
Non è consentito l’uso di adattatori o convertitori.
La ventilazione forzata non è necessaria in base alla tecnologia di fabbricazione.
Scollegare il cavo di ricarica tirando il connettore, mai il cavo.

La linea di alimentazione elettrica deve essere collegata a un impianto esistente conforme alle normative nazionali e internazionali. Ogni stazione di ricarica deve essere collegata a un interruttore differenziale dedicato con corrente differenziale residua non superiore a 30 mA di tipo A. Il caricatore deve essere collegato a una rete trifase in grado di fornire 40 kW. Possono essere aggiunti ulteriori dispositivi di protezione. Il dimensionamento dell’impianto deve rispettare la normativa nazionale vigente.

V2C riporta il marchio CE. V2C rilascia le relative dichiarazioni di conformità.

V2C è conforme alla direttiva ROHS (2011/65/UE). V2C rilascia le relative dichiarazioni di conformità.

I dispositivi elettrici ed elettronici, così come i relativi accessori, devono essere smaltiti separatamente dai rifiuti domestici.

Hai bisogno di assistenza tecnica?

Invia una richiesta al Centro di Assistenza Tecnica e ti contatteremo al più presto per offrirti la soluzione migliore.